Arredare casa in stile minimal: 4 consigli utili | Foxydry
Pochi
e ben studiati elementi di arredo, esaltazione degli spazi e dell’ordine, forme
pulite, colori neutri: sono questi i punti cardine su cui si basa lo stile
minimalista. Se sogni una casa semplice, luminosa ed estremamente ordinata, che
dia la sensazione di leggerezza ed equilibrata armonia, il minimalismo fa al
caso tuo. Scopriamo insieme come arredare una casa in questo stile e come la
filosofia minimalista può aiutare nella vita di tutti i giorni.
- Minimal: La filosofia del Less
is More
- Arredare minimal
- 4 consigli per arredare casa in stile minimal
- Asciugatura minimal: come sfruttare gli ambienti per ottenere un doppio beneficio
Minimal: la filosofia del Less is More
Se è vero che nei paesi industrializzati il progresso
ha permesso qualità di vita molto buone, è vero anche che la complessità del
quotidiano del mondo moderno non fa che aumentare i livelli di stress nella
società.
E’ da questo contesto che si sviluppa la filosofia
minimalista, una corrente di pensiero che crede nella semplicità delle cose,
e nello spogliare la realtà di ogni cosa superflua, riducendo pensieri e
ambienti all’essenziale.
Il minimalismo nasce proprio dalla volontà di semplificare,
di togliere piuttosto che aggiungere: snellire i pensieri, eliminare il
peso di oggetti ingombranti e poco utili per ricercare un senso di libertà sia
fisico che mentale.
Arredare minimal
Il minimalismo in ambito di arredamento nasce
in contrapposizione ad uno stile stravagante e sgargiante dettato dalla pop
art, che tendeva a ripensare comportamenti e abitudini fuori dagli schemi e
liberi da preconcetti, trovando nell’originalità e nel caos la propria
espressione artistica.
Lo stile minimal inverte la tendenza, ricreando ambienti
spogli in cui l’oggettistica è, appunto, ridotta al minimo: pochi
sono gli elementi d’arredo, semplici ed essenziali. Nulla è lasciato al caso;
in un ambiente minimale prevale ordine e armonia.
Il minimalismo nasce originariamente negli anni Sessanta negli Stati Uniti, ma inizia a diffondersi molto più tardi quando i Paesi Scandinavi lo fanno proprio anche in ambito di arredamento.
4 consigli per arredare casa in stile minimal
1. First things first: Fai ordine.
Prima di progettare e pianificare qualsiasi cosa
ricorda che lo stile minimalista si basa su spazi ampi e luminosi. E’ dunque
essenziale fare decluttering: prendere in rassegna ogni oggetto e capire
cosa tenere e cosa invece abbandonare.
Eliminare oggetti significa liberare la mente e fare
spazio a nuove possibilità. Pertanto pensa a cosa puoi facilmente
rinunciare… e liberatene.
Una volta tolto il superfluo potrai concentrarti su
ciò che resta: metti ordine e dai una dislocazione precisa alle cose: l’ordine
alleggerisce la mente, inoltre organizzare lo spazio è considerato terapeutico.
2. Dai risalto allo spazio.
Lo spazio è il vero
protagonista degli ambienti minimal. La scelta di pochi e semplici elementi di
arredamento trasmettono il senso di leggerezza propria del minimalismo,
mentre l’affollamento compulsivo di oggetti genera caos e stress mentale.
Esistono alcuni trucchetti per rendere lo spazio più ampio, anche negli
ambienti più ridotti. Vediamone alcuni:
- Permetti a quanta più luce naturale di
entrare nella stanza, rimuovendo tende o arredamento che ostruisca
finestre e porte.
- Dipingi le pareti: i colori tendenti alle tonalità
fredde o un bianco candido danno la sensazione di maggiore ampiezza,
mentre i colori caldi come il panna e il beige rendono l’ambiente più
piccolo.
- Allo stesso modo, indirizzati verso luci
bianche e forti: più zone illuminate ricrei, maggiore sarà lo spazio
percepito.
- Scegli arredamento vuoto: sedie e tavolini
in stile industriale, ad esempio. Quanto più pavimento è visibile, tanto
maggiore sarà l’ampiezza percepita dello spazio.
- Mantieni in ordine l’ambiente
3. Gioca con i colori, ma non troppo.
Scegline due, tre al massimo, e sii fedele ai colori
scelti. Colori molto in voga sono gli intramontabili bianco, nero (attenzione
a non abusarne) e il beige/legno, che scalda l’ambiente, lo rende cozy
ed è un colore che ben si accosta al verde delle piante e al bianco delle
pareti.
4. Elementi di arredo: pochi e funzionali.
Una lampada, un mobile, una poltrona: non stipare ogni
singolo centimetro di casa di oggetti: meno caos generi, più rilassata sarà la
tua mente, che sarà sollevata dal dover processare informazioni e immagini di ambienti
confusi e troppo saturi.
Tuttavia, ad alcuni oggetti è davvero difficile
rinunciare, se non impossibile. Sono oggetti piuttosto ingombranti, anche non
troppo belli, che tuttavia non riescono davvero ad essere rimpiazzati.
Un esempio è lo stendibiancheria: gli anni passano, il
progresso evolve, ma lo stendino rimane un tarlo poco estetico e molto
fastidioso.
Fino ad ora?
Foxydry ripensa a questo strumento in un’ottica nuova:
renderlo funzionale, di design, elegante ed anche salvaspazio.
Addio strutture ingombrante che ostruiscono spazi: un
ottimo sostituto è Foxydry Fold, uno stendibiancheria da parete
minimale, che si fissa a parete sopra la lavatrice o nei punti morti della casa
e permette di stendere, finalmente senza intralci, tutto il necessario.
Asciugatura minimal: come sfruttare gli ambienti per
ottenere un doppio beneficio
Vicino al termosifone.
Traendo ispirazione dalla filosofia giapponese
possiamo creare spazi che permettono di sfruttare le fonti di calore già
presenti nella nostra casa per asciugare in modo veloce il nostro bucato.
Avere a disposizione dei termosifoni o termoarredi, ci
permette di sfruttare al massimo il calore per asciugare la biancheria
più velocemente.
In terrazzo/balcone
Lo stendibiancheria da parete Foxydry Fold può anche
essere installato in veranda o in terrazzo: finalmente liberi spazio, che
potrai dedicare ad un tavolino o ad un piccolo giardino/orto verticale.
Nei punti morti della casa
Le diverse dimensioni disponibili, permettono inoltre
di poter sfruttare una nicchia fra un mobile e l’altro, inserendo il modello
Fold più appropriato in base allo spazio che si ha a disposizione, e in
combinazione con un altro, così da ricreare un corridoio di parete dove
raddoppiare lo spazio dedicato all’asciugatura.
Scopri anche tu come sfruttare i tuoi spazi, e
approfondisci Foxydry in tutti i suoi modelli, per liberare spazio e rendere
casa un posto ancora più confortevole.
VAI ALLO SHOP